Speciale Pedicure: Come Avere Piedi Sempre al Top

Speciale Pedicure: Come Avere Piedi Sempre al Top

Estate è sinonimo di sandali e ciabattine e ovviamente non potrai permetterti di indossarli se non hai dei piedi al top. E quindi come fare per avere dei piedi da red carpet? Leggi l’articolo e ti forniremo preziosi consigli per una pedicure impeccabile anche a casa.  

Pedicure: le 5 regole d’oro per piedi sempre al top

Mesi e mesi di scarpe chiuse e calzettoni hanno reso i tuoi piedi brutti e rovinati? Non disperare, devi solo seguire delle semplicissime regole e la tua beauty feet routine è servita.   1. DETERSIONE   La prima cosa da fare è senza dubbio rimuovere i residui di smalto, specie se l’ultima pedicure risale alla scorsa estate. Dopo aver usato l’acetone è buona regola lavare sempre i piedi con acqua e sapone neutro per evitare che i residui di solvente possano ingiallire le unghie.  A questo punto inizia la vera e propria beauty routine.   2. PEDILUVIO   Sembrerà banale ma tutto parte dal pediluvio, il primo step per la cura dei tuoi piedi è molto semplice, ti basterà infatti immergere i piedi per almeno una decina di minuti in acqua tiepida con fiori ed oli essenziali. Ma quali sono gli oli essenziali migliori e i più adatti alla cura dei nostri piedi? Un pediluvio classico è quello con acqua tiepida, olio essenziale di lavanda dalle note proprietà lenitive e un cucchiaio di sale grosso. Se poi abbiamo problemi di circolazione o semplicemente dei piedi gonfi dopo una dura giornata di lavoro la cosa migliore è alternare un pediluvio in acqua calda e un altro in acqua fredda (magari con aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di menta), lo shock termico ha infatti un’azione tonificante sul microcircolo aiutandoci a liberare dalla sensazione di piedi gonfi e gambe pesanti. Utilissimo anche il pediluvio con acqua e bicarbonato dalla spiccati proprietà rinfrescanti e leviganti, molto efficace per ammorbidire piedi con calli e duroni. 3. SCRUB Il passo successivo è proprio quello dello scrub o gommage che consente un’esfoliazione completa, in pratica elimina tutte le “cellule morte” rendendo la pelle subito più morbida. I prodotti disponibili sono moltissimi ed è possibile anche ricorrere al fai da te, come? semplice basta mescolare zucchero di canna e olio di cocco (o olio di mandorle dolci). Una volta scelto il prodotto che desideri non ti resta che applicarlo con un movimento concentrico, insistendo maggiormente sulle parti più dure e che hanno bisogno di maggiore esfoliazione come i talloni. Dopo lo scrub i piedi vanno risciacquati con acqua tiepida ed asciugati. Se persistono ancora duroni e calli si può ricorrere anche all’utilizzo della pietra pomice o di una raspa ma senza esagerare perché si potrebbe rimuovere troppo tessuto. Esiste anche un altro modo per un’esfoliazione “massiva” e cioè il cosiddetto “peeling con calzino” dette anche maschere coreane; si tratta di apposite maschere che determinano una esfoliazione completa paragonabile alla muta del serpente! questi trattamenti sono però da preferire in autunno e in inverno dato che avere i piedi completamente “spellati” è antiestetico e, dato l’utilizzo delle calzature aperte, potrebbe anche predisporre al rischio di sviluppare infezioni cutanee.   4. IDRATAZIONE E MASSAGGIO Dopo lo scrub passiamo allo step successivo e cioè l’idratazione, che è probabilmente il passo indispensabile per avere dei piedi fantastici e soprattutto morbidi al tatto. La crema idratante andrebbe applicata ogni giorno, preferibilmente la sera, con un massaggio accurato per favorire l’assorbimento. Uno dei prodotti più amati per l’idratazione della pelle dei piedi è il burro di karitè, d’estate meglio applicarlo la sera perché non si assorbe molto facilmente quindi lascia i piedi scivolosi e appiccicosi che non i sandali non sono il massimo. Il massaggio è utilissimo anche per riattivare la circolazione, riacquistare la flessibilità delle dita e rilassare dopo una giornata di lavoro.   5. CURA DELLE UNGHIE   Infine non ci resta che la cura delle unghie, prima di tutto è bene considerare che le unghie dei piedi vanno tenute sempre corte, tagliandole al filo dei polpastrelli e arrotondando gli angoli; questo ci aiuta a prevenire le dolorosissime unghie incarnite. Solo a questo punto si può procedere con lo smalto, la regola base è quella di non applicare mai lo smalto colorato a diretto contatto con l’unghia perché i pigmenti potrebbero intaccare la superficie ungueale alterando il colore naturale dell’unghia quindi è necessario applicare sempre una base trasparente o color nude (meglio se rinforzante e curativa). Quando la base sarà perfettamente asciutta possiamo fare la seconda passata del colore che preferiamo.   E’ importante non lasciare mai lo stesso smalto per più di 15 giorni consecutivi.  

Pedicure di tendenza estate 2020

  Dopo aver curato i piedi e le unghie seguendo le nostre 5 regole non ti resta che scegliere lo smalto da sfoggiare con i tuoi sandali preferiti. C’è che preferisce abbinare il colore dello smalto usato per le unghie delle mani a quello dei piedi e chi invece ama il contrasto (ottenuto sia con colori completamente diversi che con 2 diverse tonalità dello stesso colore); ogni donna è diversa perciò non esistono regole devi solo assecondare il tuo carattere e il tuo mood. Come abbiamo visto nell’articolo Moda unghie estate 2020 i colori di tendenza per questa stagione sono tantissimi dal rosso, al classic blue ai colori pastello o fluo. Anche per le unghie dei piedi, come per quelle delle mani, torna alla ribalta la french pedicure che ha spopolato agli inizi del millennio e che è sicuramente molto pratica sia perché si abbina a tutto e sia perché, specie se siamo sempre di corsa, consente di “mascherare” l’antiestetica ricrescita (soprattutto se si sceglie una pedicure con smalto semipermanente o smalto gel).
×